È nata la Fondazione Tetrabondi

“Crowdfunding, disabilità, inclusione” le parole chiave della neocostituita fondazione Grazie ad una campagna di crowdfunding di grande successo, trainata da affetto e riconoscimento collettivi per l’opera svolta dal 2018 ad oggi dai genitori di Sirio Persichetti, è nata la Fondazione Tetrabondi ONLUS, con sede a Milano e a Roma.La missione ambiziosa è quella di “trasformare l’immaginario e la narrazione della disabilità, mutando la società e … Continua a leggere È nata la Fondazione Tetrabondi

La mente abile del Caregiver

Versione integrale dell’articolo pubblicato per la rivista E-colloquia, nel numero intitolato Abilmente, che potete scaricare QUI, dal loro sito. L’accesso costante e senza fatica alla rete ci fa credere onniscienti. Nel momento in cui ci troviamo davanti a qualcosa di sconosciuto, ad una parola da un significato ignoto, possiamo in pochi secondi raggiungere un motore di ricerca e trovare una risposta, una traduzione, un tutorial … Continua a leggere La mente abile del Caregiver

Bisogni speciali: un dibattito per iniziare un cammino

Eccoci finalmente qui, dopo questi lunghi mesi estivi che ci hanno visti impegnati a preparare una nuova stagione di progetti e strade da percorrere insieme, e che vedrà finalmente la nascita formale della Fondazione Tetrabondi, dopo l’emozionante campagna di crowdfunding terminata a giugno. Una fondazione di partecipazione che prende vita dal basso, con l’aiuto di tutti e tutte voi, parte della nostra rivoluzione, del nostro … Continua a leggere Bisogni speciali: un dibattito per iniziare un cammino

Disabilità: la rivoluzione necessaria

Mutare un paradigma vuol dire abbattere concetti e stereotipi per aprire la strada a una rivoluzione culturale che parta dal linguaggio usato. È ciò che necessita al mondo delle vulnerabilità e disabilità: vivere in una società che sappia includere e valorizzare le differenze. Ma come? Non basta la cura e l’assistenza. Bisogna uscire dal concetto retorico di persona speciale per mettere al centro i bisogni … Continua a leggere Disabilità: la rivoluzione necessaria

Il Comune di Roma taglia l’ “assegno alla disabilità gravissima”: uno schiaffo ai caregiver

Spesso vi abbiamo provato a raccontare la vita del caregriver, quella persona quindi che offre assistenza costante ad un familiare non autosufficiente: vi abbiamo raccontato vite senza riposo, abituate a gestire spesso in totale solitudine disabilità molto complesse e quindi macchinari, manovre salvavita e molto altro senza diritto mai al riposo.Persone che si sono ritrovate da un giorno all’altro ad essere caregiver, un giorno qualunque … Continua a leggere Il Comune di Roma taglia l’ “assegno alla disabilità gravissima”: uno schiaffo ai caregiver

Infermieri in assistenza domiciliare: chi è stato vaccinato?

In queste ultime settimane i dati sui contagi e sugli ingressi nelle terapie intensive di chi è stato contagiato dal Covid stanno nuovamente salendo; le zone in cui ci siamo abituati a veder l’Italia divisa cambieranno rapidamente colore, le scuole rischiano nuovamente di chiudere, i vaccini procedono lenti lenti, le persone in condizioni di fragilità vivono sempre più isolate. Noi volevamo parlarvi proprio dei vaccini … Continua a leggere Infermieri in assistenza domiciliare: chi è stato vaccinato?

Passo dopo passo: alpinismo e disabilità

Articolo pubblicato da INTERSEZIONALE, 22 gennaio 2021Valentina Perniciaro Come un’alpinista ho iniziato il mio viaggio nella disabilità, ma mi son trovata ad essere una di quelli che non seguono nessuna delle fondamentali regole iniziali del viaggio: perché quando si intraprende una scalata ad alto rischio, lo si fa solo studiando a lungo, ponderando ogni scelta, calcolando ogni possibile variabile.Ecco, quest’occasione di studio e di preparazione … Continua a leggere Passo dopo passo: alpinismo e disabilità

Disabilità come ordinaria differenza

Un breve ma intenso servizio del telegiornale del primo canale Rai, che racconta la storia di Sirio e la necessità di uscire dal linguaggio pietosa che sempre avvolge la disabilità. L’inclusione non passa attraverso la retorica dei bambini speciali, e quindi le loro madri coraggio, ma attraverso l’idea di unicità e allo stesso tempo di collettività, di società plurale e capace di imparare nuovi linguaggi … Continua a leggere Disabilità come ordinaria differenza

7 anni e una tetraparesi spastica: non sono io, ma un piccolo detenuto. Lo liberiamo?

E’ incredibile l’attenzione che i media mi rivolgono, e che mi hanno rivolto soprattutto in occasione, due giorni fa, 3 dicembre, della Giornata Internazionale delle persone con disabilità. Solamente il giorno dopo, ieri sera, ho scoperto una storia che mi ha fatto passare una notte burrascosa. Perché mentre i giornali parlano di disabilità, del tanto carino guerriero Sirio che grazie ad un percorso di vita, … Continua a leggere 7 anni e una tetraparesi spastica: non sono io, ma un piccolo detenuto. Lo liberiamo?

“Irene sta carina”: la disabilità gravissima e il vento nei capelli

TITOLO: IRENE STA CARINA Una vita a metàAUTORE: Anna Claudia CartoniCASA EDITRICE : HARPODATA DI PUBBLICAZIONE: Ottobre 2020 Oggi voglio raccontarvi una storia,una storia che in molte cose si può sovrapporre la mia: il racconto di una vita non certo fortunata, iniziata con una scalata ghiacciata, senza molti appigli da afferrare per mettersi in salvo. Voglio raccontarvi le emozioni travolgenti che il libro “Irene sta … Continua a leggere “Irene sta carina”: la disabilità gravissima e il vento nei capelli