Bisogni speciali: un dibattito per iniziare un cammino

Eccoci finalmente qui, dopo questi lunghi mesi estivi che ci hanno visti impegnati a preparare una nuova stagione di progetti e strade da percorrere insieme, e che vedrà finalmente la nascita formale della Fondazione Tetrabondi, dopo l’emozionante campagna di crowdfunding terminata a giugno. Una fondazione di partecipazione che prende vita dal basso, con l’aiuto di tutti e tutte voi, parte della nostra rivoluzione, del nostro desiderio di ribaltamento del paradigma della disabilità.

Iniziamo questa nuova stagione con due importanti appuntamenti, uno ad un mese dall’altro, entrambi nella nostra città: Roma.
Finalmente, con tutte le cautele del caso, avremo modi di incontrarci di persona, di parlare insieme, di cospirare per la costruzione di una società che sappia valorizzare le differenze e tutelare le vulnerabilità, permettendo piena partecipazione nella società e costruzione della propria felicità, per tutti, a prescindere dalle proprie condizioni.

Domenica 5 settembre saremo ospiti di un dibattito all’interno della tre giorni di Renoize, un festival ormai decennale in memoria di Renato Biagetti, che si svolgerà nel primo weekend di settembre a Parco Schuster (Basilica di San Paolo).
Lo sentiamo come un invito prezioso, un’occasione per parlare di bisogni speciali e diversità, di mettere insieme le fondamenta di un nuovo modo di approcciarsi alle persone con disabilità, un nuovo linguaggio, la possibilità quindi di comprendere la necessità di ognuno di poter attraversare gli spazi, poterli vivere, essere parte della collettività, di poter dare il proprio contributo.

Il programma di Renoize 2021

Sarà un appuntamento questo sì speciale, che vedrà la nostra partecipazione, quella di Carmelo Comisi del Disability Pride Network e di Daniele Lauri, che ci racconterà l’esperienza di Radio32, nel dibattito pomeridiano, ma non solo.
L’intera giornata e serata (anche spettacoli e concerti) saranno completamente accompagnate dalla traduzione in LIS, la lingua dei segni italiana e anche questo sarà un modo per incontrare faccia a faccia i bisogni speciali, la bellezza stupefacente degli strumenti creati per permettere a tutti la cosa più importante possibile,  base di ogni relazione : la comunicazione.
Per questo non possiamo, ancora una volta, ringraziare chi sostiene la Fondazione Tetrabondi, perché grazie alle vostre donazioni abbiamo reso possibile tutto questo.
La lingua dei segni, riconosciuta come lingua ufficiale nel nostro paese solamente da pochi mesi, ha bisogno di essere conosciuta, di irrompere con violenza nei nostri spazi, nelle scuole e nei posti di lavoro, negli uffici pubblici, di essere pane quotidiano per i nostri figli e per il mondo che costruiranno.

5 settembre 2021, ore 16, Parco Schuster
Roma


Spesso immaginiamo la disabilità e quindi la fruizione degli spazi solo da un punto di vista architettonico, compiendo quel grave errore di ritenere le disabilità tutte uguali, di etichettare con una sedia a rotelle e quindi con una rampa l’accessibilità di un luogo.
Permettere la fruizione dei luoghi non è solo costruire rampe (che magari ci fossero!), ma approcciarsi ai diversi bisogni speciali, agli strumenti, ai supporti, agli sguardi e alle parole che rendano possibile per ognuno muoversi, aver diritto ad esser compreso, a dire la propria, a scegliere, ad essere felice.

Ma a proposito di sedie a rotelle e linguaggio, di libertà di movimento e autodeterminazione, avremo tutte e tutti la possibilità di capire con il nostro corpo che strumento eccezionale è una sedia a rotelle e quali sono gli ostacoli di una città grazie all’allestimento di un piccolo skatepark a cura di BNKR Hybrid Skatepark e alla possibilità di utilizzare delle sedie da WCMX (Wheelchair Motocross) con le preziose istruzioni di Ilaria Naef, campionessa di questa disciplina di freestyle a quattro ruote, che dimostra quanto nessuno “è costretto su una sedia a rotelle” e quanto queste siano strumento di libertà e perché no, anche di divertimento.
Tutto questo sarà possibile nelle giornate del 4 e del 5. (*)

Distruggere lo stigma, abbattere le barriere,
è vivere la felicità collettivamente, ognuno a modo suo, ognuno col suo passo, con le sue ruote, con i suoi bisogni e soprattutto con i suoi desideri.

Vi aspettiamo emozionati,
in una giornata che sarà solo la prima di tante, ossigeno fresco per ogni diversità.
Per la costruzione del Disability Pride di ottobre…

RENOIZE 2021
3 – 4 – 5 settembre 2021
PARCO SCHUSTER – ROMA

* Sarebbe meraviglioso vedere quante più persone possibile, soprattutto bambin* e ragazz*, passare dalla propria sedia a quella da wheelchair, per seguire Ilaria Naef e i suoi insegnamenti nell’affrontare gradini e ostacoli e quindi la quotidianità nelle nostre città (il nostro indirizzo mail tetrabondi@gmail.com è a disposizione per prenotarsi o per avere informazioni più dettagliate).

Pubblicità

2 pensieri su “Bisogni speciali: un dibattito per iniziare un cammino

  1. Ci sarò insieme alla mia figlia portratrice di disabilità. E un progetto che appoggio con tutto il cuore e se ci viene consentito faremmo anche le nostre di testimonianze nella speranza di” riscrivere le parole della disabilità”. ❤️❤️❤️

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...