Disabilità: la rivoluzione necessaria

Mutare un paradigma vuol dire abbattere concetti e stereotipi per aprire la strada a una rivoluzione culturale che parta dal linguaggio usato. È ciò che necessita al mondo delle vulnerabilità e disabilità: vivere in una società che sappia includere e valorizzare le differenze. Ma come? Non basta la cura e l’assistenza. Bisogna uscire dal concetto retorico di persona speciale per mettere al centro i bisogni speciali e costruire strumenti finalizzati ad essi. La testimonianza di chi è impegnata in questo percorso in prima persona, curatrice del blog Sirio e i tetrabondi.
Lecture di Valentina Perniciaro
La lecture è gratuita. Per iscriversi è necessario registrarsi al seguente link:
https://zoom.us/meeting/register/tJclc–pqjsoGtS211ZDOjA0nLf4vv-QBT-c
Dopo la registrazione, si riceverà una mail di conferma con il link e le credenziali di accesso.

Con piacere siamo lieti di invitarvi a questa Lecture ospitata dalla Scuola Capitale Sociale, in cui cercheremo di delineare il profilo di un nuovo concetto di disabilità e in generale di vulnerabilità: raccontare la necessità di mutamento dal concetto di persona speciale a quello di bisogno speciale. Un mutamento linguistico che permetterebbe di rimettere al centro la persona e il suo bisogno di felicità e autonomia a prescindere dalle sue condizioni, che costruirebbe realmente inclusione e quindi partecipazione attiva nella società.

Un incontro virtuale, dove quindi c’è una grande possibilità di assembramento.
La società di tutti, capace di includere i più vulnerabili e comprendere il loro diritto alla felicità e all’autodeterminazione, si può costruire solamente tutti insieme: non esiste riabilitazione più potente di una collettività consapevole e inclusiva.
Vi aspettiamo, iscrivetevi QUI

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...